Come creare un’area membri su un sito WordPress: Guida completa
In questa video guida verrai guidato in tutti i passaggi necessari per creare un'area membri riservata sul tuo sito Wordpress.

In questa video guida imparerai tutti i passaggi necessari per creare un’area membri riservata sul tuo sito WordPress con il plugin OptimizeMember.
Stai prendendo considerazione l’idea di installare un’area membri sul tuo sito WordPress?
Se è così, sicuramente hai già intuito le grandi potenzialità che offre questa tecnologia per chi vuole fare business su Internet.
Guadagni mensili automatici derivati dal pagamento di una iscrizione, possibilità di offrire contenuti extra agli iscritti, ottenere traffico a costo zero e altri vantaggi che vedremo più avanti.
In questa video guida realizzata da Giuseppe Grancagnolo (trovi alcune info sul suo conto in fondo alla guida) imparerai a creare un’area membri su WordPress che ti permetterà di alzare l’asticella della qualità e dell’efficacia del tuo progetto.
Giuseppe ti mostrerà quali sono tutti i passaggi necessari per creare la tua area riservata e gestirla in ogni suo aspetto con Optimizepress, uno dei migliori tool per creare aree membri su WordPress che si trovano sul mercato.
Ecco tutti gli argomenti del corso:
- Creare un Area Membri: Introduzione al corso e download del plugin OptimizeMember
- Come installare il plugin
- Panoramica di OptimizeMember
- Creare il sistema di login
- Definire i livelli di membership
- Integrare il nostro autoresponder
- Aumentare la sicurezza con i redirect
- Gestire le email di default
- Impostare l’accesso gratuito
- Personalizzare la pagina di login
- Come aggiungere campi personalizzati
- Modificare la dashboard dell’account
- Impostare una One Time Offer (O.T.O.)
- Restrizione dei contenuti
- Protezione da Brute Force Attack
- Integrare il sistema di pagamenti con PayPal
- Configurare l’Identity Token di PayPal
- Impostare i pulsanti di pagamento
- Creare la pagina del corso
- Aggiungere le lezioni all’area membri
- Test della piattaforma e ultimi ritocchi
I 3 vantaggi di avere un’area membri sul proprio sito web
Utilizzare un’area privata riservata per gli utenti iscritti significa aumentare drasticamente le potenzialità di un business online in più direzioni.
Ecco i 3 principali:
1. Ottenere traffico “puro” e costante nel tempo
Con un’area membri puoi comunicare con i tuoi clienti in maniera diretta e portare traffico in target e costante nel tempo sul tuo sito web.
2. Aumentare i guadagni
Se un utente diventa un membro, puoi offrirgli nuovi servizi o informazioni con scadenze precise, e invitarli ad acquistare ogni volta che avrai qualcosa di nuovo da proporre.
Immagina di avere 100 utenti iscritti alla tua area membri che pagano un canone mensile di 29 euro. In questo modo avresti un introito costante di 2.900 euro.
3. Creare relazioni forti
Sei in contatto con i tuoi utenti h24, i tuoi utenti possono interagire fra loro e si sentiranno parte di una “famiglia”.
Corso OptimizeMember Easy Training: come creare un’area membri sul tuo sito WordPress
Passiamo adesso alla pratica.
Ecco le video lezioni del corso.
1. Creare un Area Membri: Introduzione al corso e download del plugin
In questo video trovi una breve presentazione del corso e le indicazioni per scaricare il plugin di Optimizemember.
2. Come installare il plugin
Accediamo pannello di controllo di WordPress e vediamo come installare il plugin.
3. Panoramica di OptimizeMember
In questo video vediamo cosa è OptimizeMember, come si presenta il pannello di controllo e quali sono le principali funzionalità della membership.
4. Creare il sistema di login
Il primo passo per la creazione di un’area membri è il login. In questo video vediamo come impostare la pagina di login. Si tratta di quella pagina che rende possibile l’autenticazione da parte dei membri, per poter accedere ai contenuti protetti.
- Qui trovi il link ad OptimizePress: http://marketers.media/go/optimizepress
5. Definire i livelli di Membership
Vediamo ora il sistema di autentificazione dell’area membri.
In questa lezione imposteremo la pagina di login in OptimizeMember. Si tratta di quella pagina che rende possibile l’autenticazione da parte dei membri, per poter accedere ai contenuti protetti.
- Qui trovi il link ad OptimizePress: http://marketers.media/go/optimizepress
6. Integrare il nostro autoresponder
Nella lezione che segue andremo a collegare l’autoresponder (generalmente il nostro servizio di Email Marketing) e le relative liste in OptimizeMember.
Nel caso di Giuseppe vedremo GetResponse, ma è possibile implementare la maggior parte degli autoresponder più diffusi.
Se vuoi conoscere di più sull’email marketing e sugli autoresponder, in particolare ActiveCampaign, ti invitiamo a leggere questa guida:
- Qui trovi il link ad OptimizePress: http://marketers.media/go/optimizepress
7. Aumentare la sicurezza con i redirect
Ora è arrivato il momento di impostare tutti i redirect della nostra area membri creata con OptimizeMember.
Questa azione è deputata al corretto indirizzamento di tutti i flussi di funzionamento del nostro sistema di membership.
- Qui trovi il link ad OptimizePress: http://marketers.media/go/optimizepress
8. Impostare l’accesso gratuito
La sezione Open registration permette di abilitare un livello di membership gratuita.
In questa lezione vedremo pro e contro di tale funzionalità, specie per quanto attiene la strategia di membership che si desidera applicare.
9. Personalizzare le email standard
OptimizeMember, così come ogni altro plugin di membership per WordPress, invia delle mail durante i processi di signup. Email che possono essere quelle di conferma, quelle contenenti i dati di accesso e quant’altro.
In questo tutorial vedremo come tradurle e personalizzarle a nostro piacimento.
10. Personalizzare la pagina di login
La nostra membership prende forma, quindi andiamo ad occuparci di personalizzare tutte le pagine deputate al suo funzionamento, nella fattispecie oggi metteremo le mani su quella di registrazione proposta da WordPress, rendendola più accattivante.
11. Come aggiungere campi personalizzati
Nel processo di adesione, in un qualsiasi membership site, l’utente dovrà creare le proprie credenziali di accesso per potersi autentificare e visualizzare i contenuti protetti. Accade che vi sia bisogno di acquisire maggiori informazioni sull’utente, e in questo video vedremo appunto come creare campi aggiuntivi, oltre quelli di default.
Accedi al corso gratuito completo: video 12-21
I contenuti sono tutti gratuiti e per ottenere il corso competo (composto da 21 video) ti basta accedere a questa pagina: https://marketers.mykajabi.com/offers/uEj3bYco
Se hai ancora dubbi, domande o altro, scrivi sul gruppo Facebook di Marketers che trovi qui: https://www.facebook.com/groups/dariovignali.
Per finire, ecco alcune informazioni sull’autore del corso:
Mi chiamo Giuseppe Grancagnolo e mi occupo di digital marketing dal 2007.
Nella fattispecie, nel tempo mi sono specializzato nel campo delle membership, sia dal punto di vista tecnico sia strategico. Adoro questo modello perché trovo sia una sfida, che quando vinta, ti regala soddisfazioni enormi e lungimiranti. Sotto le mie mani sono passati quasi tutti i plugin deputati alla realizzazione di aree riservate, dai più semplici a quelli maggiormente cervellotici e complessi.
Con grande orgoglio personale, oggi ritengo di poter affrontare qualsiasi sfida in tal senso, e di poter quindi essere utile a chi s’incammina in questo tortuoso quanto affascinante settore.