Lyxity, azienda con sede ad Armagh, Irlanda del Nord, annuncia il lancio ufficiale della sua Piattaforma di Contenuti Intelligenti basata sull’intelligenza artificiale (IA). Si tratta di una soluzione di nuova generazione progettata per aiutare aziende e agenzie a creare, ottimizzare e gestire contenuti digitali su larga scala. I primi utilizzatori hanno già registrato notevoli miglioramenti nell’efficienza del marketing, con un aumento del ritorno sull’investimento (ROI) che ha toccato il 92% in diverse campagne.
Questo lancio arriva in un momento cruciale, in cui i contenuti sono più vitali che mai per la visibilità online e il coinvolgimento del cliente. Con algoritmi in continua evoluzione, l’attenzione del pubblico sempre più breve e un panorama competitivo agguerrito, molte aziende faticano a mantenere i propri asset digitali aggiornati ed efficaci. La nuova piattaforma di Lyxity affronta direttamente queste sfide, consentendo alle organizzazioni di creare contenuti dinamici e costantemente ottimizzati, che garantiscono performance eccellenti su molteplici canali digitali.
L’esplosione dei contenuti e la risposta di Lyxity
La domanda di contenuti è esplosa, ma molte aziende si affidano ancora a materiali statici che diventano rapidamente obsoleti, faticando a tenere il passo con i motori di ricerca e le piattaforme social in continua evoluzione.
La soluzione di Lyxity si chiama Contenuto Intelligente: asset digitali potenziati dall’IA che si adattano in tempo reale per rimanere rilevanti, visibili e d’impatto. “Oggi i contenuti devono essere strategici, basati sui dati e in costante ottimizzazione,” ha dichiarato Jim McWilliams, fondatore di Lyxity. “La nostra piattaforma trasforma gli asset digitali in veri e propri motori di visibilità, coinvolgimento e ROI misurabile.”
Caratteristiche e vantaggi della piattaforma
La piattaforma di Lyxity è pensata per semplificare gli aspetti più dispendiosi in termini di tempo della gestione dei contenuti, offrendo al contempo miglioramenti tangibili nelle performance. Tra i principali vantaggi si segnalano:
-
Creazione e pubblicazione più rapide: la possibilità di produrre contenuti performanti in pochi minuti, anziché in settimane.
-
Valorizzazione dei contenuti esistenti: l’ottimizzazione e l’aggiornamento di vecchi materiali per renderli risorse di alto valore e adatte agli algoritmi.
-
Risparmio di tempo e costi: la riduzione del lavoro manuale per centinaia di ore al mese, permettendo ai team di concentrarsi sulla strategia e sulla crescita.
-
Maggiore portata digitale: il miglioramento delle impression, delle citazioni e dell’autorevolezza su motori di ricerca e piattaforme social.
-
Aumenti del ROI fino al 92%: incrementi documentati del ritorno sull’investimento in diverse strategie, incluse le campagne a pagamento.
La piattaforma si integra direttamente con i principali sistemi di gestione dei contenuti (CMS), facilitando l’adozione nei flussi di lavoro già esistenti. Ciaran Connolly, CEO di Profiletree, una delle prime aziende a testare la piattaforma, ha raccontato la sua esperienza: “Con Lyxity, abbiamo ridotto a meno di un’ora al mese attività che prima ne richiedevano 100. L’impatto sulla produttività e sull’efficienza è stato straordinario.”
Servizi gestiti e la rivoluzione del marketing
Oltre alla piattaforma tecnologica, Lyxity introduce un’offerta di servizi gestiti per le aziende che preferiscono una soluzione “chiavi in mano”. Questi servizi coprono strategia, esecuzione e ottimizzazione, consentendo alle imprese di sfruttare il Contenuto Intelligente senza dover sostenere i costi o il tempo necessari per costruire o espandere i team interni. Questo modello aiuta le aziende a evitare l’assunzione e la formazione di nuovo personale, a prevenire l’eccessivo carico di lavoro per lo staff esistente e a mantenere standard di alta qualità su tutti gli asset digitali, riducendo le spese ricorrenti tipicamente associate a programmi di contenuti su larga scala.
Combinando una potente piattaforma tecnologica con il supporto di esperti, Lyxity garantisce che organizzazioni di ogni dimensione possano trarre beneficio dal Contenuto Intelligente, stabilendo un nuovo standard per il marketing basato sull’IA. Dalla vendita al dettaglio ai servizi professionali, i settori stanno già sperimentando il potere dell’automazione e della personalizzazione.
L’IA trasforma il marketing dei contenuti: Un trend in crescita
L’uso dell’intelligenza artificiale sta cambiando profondamente il mondo del marketing dei contenuti, un settore che rimane forte e vitale in quasi tutte le industrie, come sottolinea Robert Kravitz, di AlturaSolutions Communications, un’agenzia di marketing di Chicago. Per Kravitz, il marketing dei contenuti non solo permette alle aziende di connettersi con i propri clienti, ma è anche uno dei modi più efficaci per descrivere i vantaggi e le caratteristiche di prodotti e servizi.
“Alcune organizzazioni stanno iniziando a combinare il content marketing con l’intelligenza artificiale (IA),” aggiunge Kravitz. “Questo è particolarmente vero per le aziende che hanno già un programma di content marketing attivo sui loro siti web, su LinkedIn e sui social media.”
Secondo un recente studio, l’uso di strategie di marketing basate sull’IA è passato dal 65% nel 2023 a oltre il 95% oggi. Lo stesso studio ha analizzato in che modo gli esperti di marketing utilizzano l’IA, rivelando che il 66% la impiega per suggerimenti grammaticali, il 65% per generare idee, il 59% per creare titoli, il 53% per redigere bozze di articoli e il 44% per scrivere articoli interi.
Tuttavia, sebbene l’IA sia in continua evoluzione, la scrittura di articoli interi ha dato risultati contrastanti, perché “il testo non viene scritto, ma assemblato.” Per questo, le aziende devono essere consapevoli che, pur potendo aiutare nella creazione di contenuti, la tecnologia non può sostituire la necessità di mantenere un messaggio coerente in termini di brand, tono e visione.
L’IA incontra ancora difficoltà nella creazione di contenuti con un punto di vista distintivo o che raccontano esperienze personali, dove la “relazionalità” e l’esperienza umana rimangono insostituibili. Si dimostra invece preziosa per le attività di SEO, il controllo dei fatti (inizialmente una sfida per l’IA) e il riutilizzo dei contenuti, come emerso dalla ricerca.
Guardando al futuro, Kravitz prevede che l’IA rivoluzionerà tutti gli aspetti del marketing, “dalla sintesi delle esperienze dei clienti alla valutazione dei programmi pubblicitari. L’IA promette di migliorare la nostra comprensione delle esigenze dei clienti, promuovere prodotti e servizi in modo più efficace e offrire un content marketing di maggiore impatto.”
More Stories
Innovare il marketing digitale: Sinergia tra strumenti e strategie
Marketing e IA Agentiva: Le 5 Competenze Essenziali che Ogni Professionista Deve Padroneggiare nel 2025